VoIP ovvero “Voice over Internet Protocol”.
Si potrà pensare che il fatto di far viaggiare la voce su Internet sia qualcosa di tremendamente snaturalizzato, invece, la trasformazione del suono in pacchetti di dati, è qualcosa che ormai utilizziamo da diversi decenni. L’avvento di queste tecnologie, sarà stato probabilmente segnato per la maggior parte di noi, con l’arrivo a casa del primo CD (compat disc), ma vi stupirebbe sapere che il principio di base era già utilizzato nelle trasmissioni degli Alleati durante la seconda guerra mondiale.
Dall’informatizzazione del suono, meglio detta campionatura, alla trasmissione di questi pacchetti su linee dati e quindi Internet, il percorso è stato veramente breve.
La tecnologia VoIP, applicata per la realizzazione di sistemi telefonici aziendali, è molto semplice e lineare e può risultare estremamente vantaggiosa: molte aziende hanno già dotato i propri dipendenti di telefoni con display LCD che forniscono informazioni quali le linee occupate, i tempi di conversazione e altre informazioni simili e questi nuovi telefoni non saranno da meno.
Quello che potrà invece risultare molto interessante, è il lato economico: nessuna necessità di hardware dedicato, ne tantomeno di collegamenti distinti per i telefoni, interni virtualmente illimitati, la possibilità di collegare gratuitamente le sedi remote come fossero degli interni e molto altro.
Le possibilità poi di espansione di questi sistemi sono molteplici: avremo la possibilità di collegare linee cellulari, sistemi citofonici, apriporta e altoparlanti da posizionare in aree di produzione, per esempio oltre a poter gestire code di chiamata, risponditori vocali, segreterie telefoniche e altre utili funzioni.
Un’ulteriore precisazione: un centralino VoIP non deve funzionare esclusivamente con linee VoIP, ma funziona con ogni linea e pertanto non è necessaria nessuna variazione del proprio gestore telefonico.
